
I ricercatori hanno esaminato cartelle cliniche di 56'284 donne con basso reddito della California che avevano partorito o si erano sottoposte ad aborto nei primi sei mesi del 1989. Hanno escluso le donne già curate per disordini o disturbi del sonno nei 12 o 18 mesi precedenti all’aborto o al parto.
I dati hanno mostrato che, fino a quattro anni dopo, le donne che si erano sottoposte ad aborto avevano maggiori probabilità di essere curate per disturbi del sonno rispetto a quelle che avevano partorito. La differenza era maggiore nei primi 180 giorni dopo la fine della gravidanza, dove le donne che avevano abortito avevano una probabilità circa doppia di cercare una cura per i disordini del sonno. Per tre anni sono rimaste differenze significative tra donne che avevano abortito e donne che avevano partorito.
Disturbi del sonno legati a trauma
C’è bisogno di ulteriori ricerche per vedere se le donne che hanno abortito siano più soggette a sintomi specifici di disturbo del sonno o se questi sintomi possano essere indicatori di disturbo da stress post traumatico [Post Traumatic Stress Disorder, PTSD] e di altri problemi.
Numerosi studi hanno mostrato che le vittime di trauma sperimenteranno spesso difficoltà con il sonno. Gli autori credono che le proprie scoperte sostengano una crescente comprensione del fatto che alcune donne possono avere reazioni traumatiche all’aborto. In uno studio del 2004 di donne americane e russe che avevano abortito:
- il 65% delle donne americane riferivano sintomi multipli di disturbo da stress post-traumatico, che esse collegavano ai loro aborti,
- oltre il 14% riferivano tutti i sintomi necessari per una diagnosi clinica di PTSD indotto da aborto,
- il 30% riferivano incubi e
- il 23% riferiva disturbi del sonno che attribuivano all’aborto [2].
Altri studi hanno scoperto che donne con un aborto alle spalle sono soggette di conseguenza soggette ad un rischio maggiore di depressione, disturbo da ansia generalizzata, abuso di sostanze, ricovero psichiatrico ed altri problemi.
Questa ricerca indica la necessità, per chi si occupa di salute, di investigare regolarmente su una precedente perdita di gravidanza, perché l’identificazione del lutto non risolto e di episodi traumatici può migliorare il trattamento di disturbi del sonno, ansia e di altri problemi psichiatrici dopo l’aborto.
Altre ricerche sono disponibili all’indirizzo www.AbortionRisks.org. Trova studi, informazioni su nuovi studi e leggi articoli e commenti su temi importanti.
Riferimenti:
[1] DC Reardon and PK Coleman, “Relative Treatment Rates for Sleep Disorders and Sleep Disturbances Following Abortion and Childbirth: A Prospective Record Based-Study,” Sleep 29(1):105-106, 2006.
[2] VM Rue et. al., “Induced abortion and traumatic stress: A preliminary comparison of American and Russian women,” Medical Science Monitor 10:SR5-16, 2004.
[3] T. Burke with D. Reardon, Forbidden Grief: The Unspoken Pain of Abortion (Springfield, IL: Acorn Books, 2007).

© Elliot Institute, PO Box 7348, Springfield, IL 62791-7348
ulteriore materiale all’indirizzo www.afterabortion.org
http://www.theunchoice.com/EINews/2009Vol8/Vol8No7.htm
1 commenti:
Ecco spiegata la rarefazione del mio sonno... In realtà anche questa è una delle migliaia di prove che le vittime dell'aborto sono più di una.
Posta un commento